Congresso ECM - Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità
Pompei 05 – 07 ottobre 2023 - Hotel Habita 79
CREDITI FORMATIVI N. 18
Professioni: Medico Chirurgo, Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista,
Psicologo, Tec. riabilitazione Psichiatrica, Terapista occupazionale
Discipline mediche: Anestesia, Continuità assistenziale, Farmacologia, Genetica medica, Geriatria, Igiene ed Epidemiologia, Med. lavoro, Med. fisica, MMG, Med. interna, Med. legale, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Org. servizi sanitari, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica
Area Formativa: Obiettivi formativi di sistema - Obiettivo nazionale n2 - linee guida - protocolli - procedure
L’ AINAT (Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali e Territoriali ) nasce all'inizio del nuovo secolo con lo scopo di meglio organizzare l'attività del Neurologo chiamato a svolgere il suo lavoro sul Territorio, a diretto contatto del paziente e del suo ambiente familiare. Quaranta e più anni sono ormai trascorsi dall'istituzione in Italia del SSN ed il modello assistenziale basato sulla centralità dell'Ospedale va sempre più rapidamente perdendo consistenza a favore di una Sanità che deve per forza di cose tenere conto dei radicali mutamenti msociali e dei modelli di famiglia, con una popolazione la cui età media e le cui aspettative di vita sono sempre maggiori così come l'incidenza delle malattie croniche e degenerative. La necessità di razionalizzare la spesa, anche allo scopo di fornire a tutti cure sempre più costose, richiede la crescita di una nuova classe medica, non soltanto neurologi, capace di adeguarsi a questi cambiamenti, di rendere usufruibili per tutti le nuove conoscenze scientifiche e di fare Prevenzione.
Il XV Congresso Nazionale dell’ AINAT, col suo programma scientifico, persegue ancora una volta questi obiettivi nel tentativo di:
- Migliorare il livello delle conoscenze dei partecipanti;
- Favorire lo scambio culturale e la collaborazione sempre più stretta tra le diverse figure specialistiche e tra i poli principali dell' Assistenza Sanitaria ossia Ospedale, Territorio ed Università;
- Sensibilizzare la Politica affinché comprenda ancora di più le reali esigenze dell' utenza e degli operatori sanitari che operano sul Territorio. Tre giorni di immersione totale in tutti i principali settori della Neurologia: sonno, patologie neuro-muscolari, disturbi cognitivi, cefalee, malattie del movimento, medicina legale, malattie cerebro-vascolari, epilessia, problematiche lavorative, sempre favorendo il confronto tra le diverse esperienze lavorative. Queste premesse rappresentano il miglior viatico per un convegno che sia davvero un proficuo aggiornamento scientifico ed umano.
![]() |
![]() |
