Corso di aggiornamento ECM - Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità
FAD DISPONIBILE DAL 20/05/22 al 20/12/22
CREDITI FORMATIVI N. 4
Rivolto a N. 100 partecipanti
Professioni: Medico Chirurgo
Discipline mediche: Anatomia patologica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Cont. assistenziale, Diabetologia, Dir. medica, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia, Mal. app. respiratorio, Mal. infettive, Med. lavoro, Med. di urgenza, Med. fisica, MMG, Med. interna, Med. legale, Med. termale, Microbiologia, Neurologia, Pediatria, Psichiatria, Scienza dell’alimentazione
Area Formativa: Obiettivi formativi di sistema
Obiettivo nazionale n.2 - Linee guida, protocolli, procedure
Dolore, ansia e depressione costituiscono una percentuale rappresentativa dei sintomi per i quali i pazienti si rivolgono al Medico di Medicina Generale, allo Specialista in sede di consulenza e talora anche al Pronto Soccorso. Talora tali disturbi rappresentano l'espressione dell'intera malattia, ma spesso risultano sintomatici di altre condizioni, neurologiche, psichiatriche o internistiche, che richiedono al Clinico l'attenta ricostruzione storica e l'altrettanto minuziosa valutazione semeiologica delle patologie di cui essi sono l'espressione.
La corretta identificazione, quantificazione e sistematizzazione di tali disturbi all'interno di un quadro sindromico è spesso cruciale ai fini della diagnosi differenziale e del trattamento, sia nei casi di acuzie che ad andamento cronico. Inoltre, anche nelle acuzie stabilizzate e negli esiti di queste ultime, dolore, ansia e depressione vanno attentamente valutati, sia quando essi rappresentino la prevalente espressione di malattia, che un sintomo specificamente lesionale o fenomenologia di una condizione apparentemente “sine materia”.
Scopo del presente evento è quello di proporre una revisione dello stato delle conoscenze sugli argomenti in oggetto, alla luce delle più recenti linee-guida e dei contributi “evidence based”, con particolare riferimento agli aspetti diagnostico differenziali e terapeutici.
