Congresso ECM - Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità

DISPONIBILE IL 04/09/21

CREDITI FORMATIVI N. 5

Rivolto a N. 50 partecipanti

 

Professioni: Medico Chirurgo, Farmacista, Infermiere

Discipline mediche: Allergologia ed immunologia clinica, Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Continuità assistenziale, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina dello sport, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina nucleare, Medicina termale, Nefrologia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia.

 

Area Formativa: Obiettivi formativi di sistema

Obiettivo nazionale n.2 - Linee guida - protocolli - procedure

Il Convegno fornirà aggiornamenti sulle principali malattie reumatiche che hanno subito un importante condizionamento dalla recente pandemia virale Covid-19 tuttora in corso. Si discuteranno perciò le linee guida, i nuovi progressi diagnostico-terapeutici e le direttive precauzionali per la vaccinazione di tali pazienti affetti da malattie autoimmunitarie, visto che ancor oggi non sia ben definita la possibilità di una via preferenziale dedicata a tale categoria di pazienti fragili. Il convegno tratterà come di consueto gli aspetti diagnostici e terapeutici delle principali malattie reumatologiche, confrontando le proprie esperienze della "real life", in merito alle nuove scelte ed opportunità terapeutiche delle "Malattie Reumatiche".

Come per le precedenti edizioni, anche l'ottava si articolerà in un'unica giornata anche in modalità webinar con possibilità di poter interagire direttamente, durante la tempistica dedicata alla discussione delle varie sessioni, con illustri relatori reumatologi professionisti delle principali università ed ospedali del Lazio e Toscana.