Corso di aggiornamento ECM - Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità
FAD DISPONIBILE DAL 05/06/21 al 30/10/21
CREDITI FORMATIVI N. 5
Rivolto a N. 200 partecipanti
Professioni: Medico Chirurgo, Biologo, Farmacista, Infermiere, Psicologo
Discipline mediche: Allergologia, Cardiologia, Continuità assistenziale, Endocrinologia, Geriatria, Ginecologia, Diabetologia, Fisiatria, MMG, Medicina Interna, Nefrologia, Ortopedia, Pat. Clinica, Pediatria, Psichiatria, Psicoterapia, Reumatologia, Scienze Alimentazione, Urologia.
Area Formativa: Obiettivi formativi di sistema
Obiettivo nazionale n.2 - Linee guida - protocolli - procedure
Recenti dati epidemiologici hanno evidenziato come le patologie correlate al sistema endocrino-metabolico siano in continua crescita e, spesso, sono numerose le interconnessioni tra i vari assi ed organi coinvolti.
In ambito diabetologico, oltre alle nuove evidenze che mostrano un aumentato "peso" delle iperglicemie sulle complicanze in distretti di rinnovato interesse come l'osso o l'apparato riproduttivo maschile, interessanti sono i recenti risultati sulla riduzione del rischio cardiovascolare e renale con l'utilizzo delle nuove classi di farmaci antiiperglicemizzanti.
In ambito andrologico, è noto che un maschio su tre sia affetto da patologie andrologiche e, negli ultimi tempi, l'attenzione, non solo da parte del settore medico, alla salute maschile è aumentata notevolmente. Tale interesse si è sviluppato su patologie che interessano adolescenti ma anche soggetti anziani, le cui cause spesso sono di origine endocrinologica e metabolica (quali l'ipogonadismo, la disfunzione erettile, l'eiaculazione precoce, la ginecomastia, l'infertilità ecc.) che non di rado vengono sottovalutate o addirittura non riconosciute.
In ambito endocrinologico, le patologie a carico dell'osso, della tiroide e del surrene e i relativi trattamenti hanno acquisito nuove evidenze, soprattutto in particolari tipologie di popolazioni come le donne in gravidanza o nell'anziano.
L'incontro scientifico si propone di fornire ai partecipanti indicazioni ed aggiornamenti inerenti al settore endocrino, metabolico e andrologico in ambito clinico-terapeutico e di ricerca. Gli obiettivi principali sono sia implementare la capacità di rapido riconoscimento delle patologie in questione sia di migliorare la conoscenza sui trattamenti necessari da prendere in considerazione.
