Corso di aggiornamento ECM - Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità

FAD DISPONIBILE DAL 12/12/20 al 12/12/20

CREDITI FORMATIVI N. 3

Rivolto a N. 200 partecipanti

 

Professioni: Medico Chirurgo

Discipline mediche: Allergologia, Dermatologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie infettive, Medicina del lavoro, Medicina dello Sport, Medicina di comunità, MMG, Medicina interna, Medicina legale, Medicina termale, Microbiologia, Organizzazione dei servizi sanitari, Patologia clinica, Reumatologia, Scienza dell’alimentazione e dietetica

 

Area Formativa: Obiettivi formativi di sistema

Obiettivo nazionale n.2 - Linee guida - protocolli - procedure

 

La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle molto frequente (ne soffre il 3% circa della popolazione italiana) e fastidiosa, che può colpire a qualsiasi età (compresa quella pediatrica) e diverse zone del corpo, soprattutto gomiti, ginocchia, mani, piedi e unghie. Essa si presenta con un ispessimento e arrossamento della cute o con placche biancastre che danno prurito. Poiché la psoriasi può influire in modo significativo sulla qualità della vita, è fondamentale individuare un percorso di cura efficace e personalizzato, prestando attenzione ai sintomi riferiti dal paziente. Occorre individuare, quindi, una terapia ad hoc per ogni soggetto affetto da psoriasi, a seconda della severità della malattia, intesa non solo come estensione sulla superficie cutanea, ma anche come impatto sulla qualità della vita.

In questo momento le terapie più moderne, disponibili per i pazienti con forme moderate e severe, sono basate sui risultati della Ricerca scientifica in merito alla patogenesi della psoriasi, ovvero di come la malattia nasce. Lo sviluppo della psoriasi è infatti legato ad alcuni punti critici del sistema immunitario, punti che, se colpiti con i farmaci, assicurano nella maggioranza dei casi la scomparsa delle chiazze dalla pelle con benefici a lungo termine.

Nell’approccio alla psoriasi, dunque, è importante individuare precocemente la malattia, al fine di evitare che progredisca verso forme più gravi. La psoriasi è una malattia cronica che può essere correlata anche ad altre malattie (le cosiddette comorbidità, come l’artrite o le malattie cardiovascolari).

Di recente è stata introdotta nella pratica clinica una nuova classe di farmaci biologici, gli “inibitori delle citochine“, con un profilo di efficacia e sicurezza decisamente superiore rispetto a quello assicurato dalle classi meno recenti.

Il corso mira a fornire un aggiornamento specifico sulle caratteristiche farmacologiche dei nuovi trattamenti, confrontando quanto riportato dagli studi clinici registrativi con le evidenze di Real Life e le problematiche terapeutiche per la psoriasi insorte con la pandemia COVID- 19.