Corso di aggiornamento ECM - Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità

FAD DISPONIBILE DAL 05/11/20 al 05/12/20

CREDITI FORMATIVI N. 4,5

Rivolto a N. 100 partecipanti

 

Professioni: Medico Chirurgo

Discipline mediche: Continuità assistenziale, Medicina Generale

 

Area Formativa: Obiettivi formativi di processo

Obiettivo nazionale n. 3
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

 

Il medico di medicina generale rappresenta il primo importante filtro nella diagnosi e nel trattamento del paziente con patologia depressiva. 

Il disturbo depressivo è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti, le cui cause possono essere molteplici, ma quelle che si presentano più frequentemente al medico di medicina generale derivano da una sensazione di perdita o perdita effettiva.

La percentuale di persone che soffrono di depressione sembra aumentare costantemente nel tempo e, non a caso, l’OMS ha previsto che nel giro di pochi anni la depressione sarà la causa di invalidità per malattia subito dopo le malattie cardiovascolari. Le persone che soffrono di depressione vivono in una condizione di costante malumore e con pensieri negativi e pessimistici circa e stessi, gli altri e il proprio futuro. In generale, sentirsi depressi significa vedere il mondo attraverso degli occhiali con lenti scure: tutto sembra più opaco e difficile da affrontare.

L’obiettivo formativo di questo corso è quello di fornire al medico di medicina generale la possibilità di arrivare velocemente al più corretto inquadramento dei sintomi depressivi ed offrire una terapia adeguata alla remissione totale della sintomatologia. I punti chiave saranno: focus sul meccanismo d’azione multimodale, efficacia e tollerabilità delle nuove terapie farmacologiche.