Corso di aggiornamento ECM - Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità

FAD DISPONIBILE DAL 01/11/20 al 31/12/20

CREDITI FORMATIVI N. 5

Rivolto a N. 100 partecipanti

 

Professioni: Biologo, Dietista, Farmacista, Infermiere, Medico Chirurgo, Psicologo

Discipline mediche: Cardiologia, Cont. assistenziale, Diabetologia, Endocrinologia, Geriatria, Med. fisica, MMG, Pediatria, Psichiatria, Psicoterapia

 

Area Formativa: Obiettivi formativi di sistema

Obiettivo nazionale n.2 - Linee guida - protocolli - procedure

 

L'obesità rappresenta una patologia estremamente diffusa che, negli ultimi anni, è stata oggetto di approfondite ricerche allo scopo di meglio definire le sue molteplici cause ed i rapporti tra essa e numerose complicanze: quelle metaboliche e cardiovascolari, che costituiscono il presupposto per l'incremento del rischio globale per la salute dei soggetti obesi, con rilevantissime ricadute sui costi sociali della malattia. Purtroppo la prevalenza di obesità è in continuo incremento, ed è necessario un crescente impegno della comunità scientifica e delle autorità pubbliche per contenere l'entità del fenomeno. In questo convegno verranno analizzate le principali cause di questa preoccupante epidemia, e le conseguenze sullo stato di salute, in particolar modo sull'assetto metabolico (ben identificato dal neologismo "diabesità") e sul sistema cardiovascolare. Oltre queste considerazioni di fine fisiopatologia, permangono aperti, nella gestione del paziente obeso, numerosi interrogativi sul come trattare e quando trattare. Se, infatti, è unanimemente accettato che il calo ponderale possa- di per sé- migliorare il quadro metabolico e cardiovascolare, rimane di notevole importanza la modalità del trattamento, impiegando anche l'approccio farmacologico, come strumento di terapia integrato con l'approccio cognitivo-comportamentale, Infine gli ormai ricchi e significativi dati disponibili in letteratura sostengono - quando indicato - l'opzione chirurgica bariatrica come un valido strumento, non solo per ottenere riduzione ponderale, ma anche per migliorare in modo significativo le complicanze eventualmente già presenti.

Scopo di questo corso sarà quello di cercare di contribuire ad una conoscenza più approfondita del "problema obesità" dal punto di vista clinico e terapeutico.