Corso di aggiornamento ECM - Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità

FAD DISPONIBILE DAL 23/10/20 al 23/10/20

CREDITI FORMATIVI N. 6

Rivolto a N. 50 partecipanti

 

Professioni: Medico Chirurgo, Biologo, Dietista, Farmacista

Discipline mediche: Tutte le discipline mediche

 

Area Formativa: Obiettivi formativi di processo

Obiettivo nazionale n. 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

 

Il tumore della prostata è la neoplasia più diffusa negli uomini di età superiore ai 50 anni e la sua diagnosi, almeno nei paesi ad economia avanzata, è in continua crescita.

Tali caratteristiche lo rendono una malattia dall'altissimo impatto sociale ed economico, oltre che umano.

È evidente, quindi, che le complesse problematiche legate alla gestione del problema devono essere demandate a diversi tipi di specialisti, sia in collaborazione tra loro, che con la figura imprescindibile del medico di medicina generale, con biologi ed infermieri.

Notevoli novità sono emerse negli ultimi anni nel campo della biologia, della diagnosi e del trattamento del cancro della prostata ed esse devono essere condivise tra tutte le figure coinvolte nel trattamento dei pazienti affetti da questa malattia.

Il Convegno si propone di approfondire, in maniera sintetica, chiara e con uno spirito collaborativo, gli aspetti del retroterra biologico, dell'impatto clinico e del significato sul singolo e sulla comunità, nell’ambito delle cure per il tumore della prostata, diffondendo le conoscenze aggiornate alla comunità Medica, Oncologica, Biologica dei Farmacisti e degli altri Operatori sanitari, al fine di migliorare la qualità dell’assistenza erogata a tutti i pazienti.

.