Corso di aggiornamento ECM - Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità

 

FAD DISPONIBILE DAL 01/09/20 al 31/12/20

CREDITI FORMATIVI N. 5

Rivolto a N. 200 partecipanti

 

Professioni: Medico Chirurgo

Discipline mediche: Cardiologia, Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale, Medicina interna, Nefrologia.

 

I dati epidemiologi ed economici attuali, nell'evidenziare una vera e propria "emergenza diabete" in Italia, ed in particolare nelle regioni del Sud, nonché la forte associazione tra diabete mellito tipo 2 (DM2) e patologie cardiovascolari e renali, indicano la necessità urgente di migliorare l'approccio terapeutico al paziente diabetico. A questo riguardo, il Piano Nazionale sulla Malattia Diabetica del Ministero della Salute ha identificato l'approccio multi-professionale quale strategia prioritaria. Tale approccio è oggi di grande attualità alla luce soprattutto dell'introduzione degli inibitori del cotrasportatore SGLT2 (SGLT2-I) che, oltre all'effetto anti-iperglicemico presentano non solo una azione cardioprotettiva ma anche e soprattutto una significativa efficacia nefroprotettiva con riduzione del 30% del rischio di iniziare la terapia dialitica, effetto evidente anche nelle fasi avanzate di malattia renale diabetica, come dimostrato dallo studio CREDENCE. L'aggiornamento delle maggiori linee guida internazionali ha pertanto sancito un "paradigm shift" nella terapia del paziente DM2. E' stato infatti aggiunto al tradizionale schema mirato al controllo della glicemia, un protocollo di intervento terapeutico mirato alla prevenzione degli eventi cardiorenali.

Questo evento formativo è mirato a descrivere il "cambio di passo" nella terapia anti-diabetica indicato dalle nuove Linee Guida, con particolare attenzione alla prevenzione della progressione della malattia renale diabetica nel DM2.

 
 

 Con la sponsorizzazione non condizionante di: