 |
Corso di aggiornamento ECM - Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità
VESTIBOLOGIA CLINICA: FISIOPATOLOGIA E SEMEIOLOGIA
30/11 e 01/02 Dicembre 2017 TOCHIARA (SA)
CREDITI FORMATIVI N. 30,00
Rivolto a N. 25 partecipanti
Professioni: Fisioterapisti, Medici Chirurghi, Odontoiatri, Tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Logopedisti
Discipline mediche: Audiologia, Medicina generale, Neurologia, Oftalmologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pediatria.
I disturbi dell’equilibrio acuti e cronici rappresentano una delle principali cause di richiesta di consulto con il medico di base e lo specialista audiologo o otorinolaringoiatra. Le cause possono grossolanamente essere distinte in periferiche, centrali o miste. Le cause periferiche sono rappresentate da un’ampia serie di fenomeni su base infiammatoria, tossica, microvascolare, idropica, traumatica (solo per citarne qualcuno) che determinano una sofferenza del labirinto posteriore: ricordiamo ad esempio la neurite vestibolare, l’ictus labirintico, la malattia di Menière, la vertigine parossistica posizionale, ecc. Le cause centrali sono rappresentate da fenomeni degenerativi su base vascolare, dismetabolica, degenerativa e neoplastica, come ad esempio una vasculopatia cerebrale, la sclerosi a placche, neoplasie sotto-sensoriali, neurinoma dell’acustico, l’emicrania, ecc. Le cause miste sono rappresentate ad esempio da una sofferenza periferica che si realizza in un soggetto con vasculopatia cerebrale. Accanto ai veri e propri disturbi dell’equilibrio è necessario ricordare una serie di altri disturbi (senso di disorientamento, sensazione di testa vuota, ecc) che vanno distinti da una sofferenza del sistema dell’equilibrio e che richiedono la valutazione del paziente da parte di altre figure professionali quali il neurologo, il fisiatra ed il cardiologo.
Da quanto appena ricordato risulta evidente l’estrema importanza di una diagnosi corretta e precoce, al fine di sottoporre il paziente alla idonea terapia farmacologica e soprattutto riabilitativa, fondamentale quest’ultima per il completo recupero delle competenze posturali del paziente.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 300 + Iva comprensiva di iscrizione al corso ed accreditamento ECM, Kit materiali congressuali, coffee break, pranzi e cene come indicati nel programma (non include il pernottamento).
|